Si svolgerà fino a domenica 12 ottobre l’ottava edizione di Agrilevante apertasi oggi al quartiere fieristico di Bari. Oltre 140 delegazioni da tutto il mondo, dimostrazioni, robot agricoli e aree dedicate alla sostenibilità. Il Masaf punta su ricerca e innovazione per un’agricoltura più competitiva.
Diverse associazioni ambientaliste europee hanno lanciato una campagna volta a salvaguardare le leggi esistenti dell’Ue in materia di protezione della natura
Campagna “Il Bio dentro di noi”: presentati a Roma i risultati di una ricerca dell’Università di Tor Vergata secondo cui la dieta mediterranea biologica trasforma il microbiota intestinale, il nostro “secondo cervello”, in sole 4 settimane
La Climate Finance Week riunisce governi, partner internazionali e istituzioni finanziarie per discutere il ruolo cruciale dei sistemi agroalimentari nell’azione climatica. L’iniziativa principale è il Food Systems Integrated Programme, che punta a trasformare l’agricoltura e il cibo in 32 paesi con interventi su larga scala di rigenerazione, resilienza e inclusione.
Secondo una rilevazione Coldiretti/Ixè, il 51% dei turisti italiani ha trovato all’estero ricette tricolori snaturate. Dal caso della cacio e pepe “fake” della BBC a interpretazioni discutibili di carbonara, cotoletta alla milanese, pesto e tiramisù, le imitazioni non solo danneggiano la nostra cultura gastronomica, ma favoriscono la diffusione di falsi prodotti italiani, un mercato che vale 120 miliardi di euro.
La XXV edizione delle Notti di Cinema a Piazza Vittorio ospita nuovamente I Lunedì del Gusto, un appuntamento settimanale dedicato ai vini del Lazio, tra proiezioni serali, degustazioni gratuite e promozione delle eccellenze territoriali. L’iniziativa è sostenuta da Regione Lazio, Arsial e Associazione Romana Sommelier.
Dal 1° al 3 ottobre 2025 si svolge la VII edizione del Festival delle Città, l’appuntamento annuale organizzato da ALI – Autonomie Locali Italiane
Il Comune di Cerveteri si è aggiudicato dalla DG Belle Arti e Paesaggio della Soprintendenza Archeologica dei Beni Culturali, per il suo progetto di risanamento, un finanziamento di oltre un milione e trecentomila euro.
Un marchio leader del modern luxury britannico. Messa a disposizione una flotta con i più recenti modelli plug-in electric hybrid
Pitchup.com invita a scoprire la Provenza-Alpi-Costa Azzurra con un viaggio all’aria aperta tra natura, sapori e villaggi colorati. Cresce l’attrattiva della regione: +10% di prenotazioni nel 2025.
Il Consiglio Agricoltura e Pesca del 22-23 settembre 2025 ha messo in agenda temi centrali per il futuro dell’UE: la riforma della politica agricola comune e della politica della pesca dopo il 2027, le relazioni commerciali nel settore agroalimentare e la gestione degli stock ittici con partner internazionali. In parallelo, è arrivato il via libera al regolamento per ridurre la dispersione di pellet di plastica, un passo importante nella lotta all’inquinamento da microplastiche.